Formaggio alla piastra e alla griglia: quali scegliere e come cucinarli al meglio

La cottura del formaggio alla piastra o alla griglia è una pratica culinaria che esalta il sapore e la consistenza di diversi tipi di formaggi. Per ottenere risultati ottimali, è fondamentale scegliere formaggi che mantengano la loro forma durante la cottura, evitando quelli che si sciolgono eccessivamente.

Quali formaggi sono adatti per la cottura alla piastra o alla griglia?

I formaggi ideali per la cottura alla piastra o alla griglia sono quelli a pasta dura o semidura, non troppo stagionati. Ecco alcuni esempi perfetti per questa preparazione:

  • Primo Sale: Un formaggio fresco, a pasta compatta e leggermente elastica, che non si scioglie facilmente al calore. La sua leggerezza e il sapore delicato lo rendono perfetto per essere scottato sulla piastra o grigliato, ottenendo una crosticina dorata e un interno morbido.

     

  • Schiz: Tipico della tradizione veneta, è un formaggio fresco senza crosta e con una consistenza che lo rende perfetto per la cottura in padella o sulla piastra. Solitamente viene servito con polenta o condito con burro fuso ed erbe aromatiche.

     

  • Rovergrill: Ideato appositamente per la cottura alla griglia, il Rovergrill è un formaggio che mantiene la sua forma durante la cottura, formando una crosta croccante all’esterno e rimanendo cremoso all’interno. La sua struttura lo rende ideale per chi cerca un formaggio gustoso e pratico da preparare.

     

  • Scamorza: Un formaggio a pasta filata che, sia nella versione bianca che affumicata, si presta perfettamente alla cottura sulla griglia o in padella. Sciogliendosi leggermente all’interno, offre una consistenza filante e un gusto intenso.

  • Tomino: Con la sua crosta sottile e il cuore morbido, il tomino è perfetto per essere grigliato intero. Durante la cottura, la crosta si compatta leggermente trattenendo il formaggio fuso all’interno, garantendo un’esperienza gustativa unica.

Formaggio alla piastra: trucchi per una cottura perfetta

Per ottenere un risultato ottimale quando si cucina il formaggio alla piastra, è utile seguire alcuni trucchi fondamentali:

  • Usare una piastra ben calda: Scaldare adeguatamente la piastra prima di adagiare il formaggio aiuta a creare una crosticina croccante senza che si sciolga troppo rapidamente.
  • Evitare di girarlo troppo presto: Aspettare che si formi una crosticina dorata prima di girare il formaggio permette di mantenere la consistenza ideale.
  • Non aggiungere troppo olio: Alcuni formaggi rilasciano naturalmente grassi in cottura, quindi è preferibile usare poco olio per evitare di appesantire il piatto.

Come cucinare il formaggio Primo Sale in padella?

Molte persone si chiedono come cucinare il Primo Sale in padella senza farlo sciogliere troppo o bruciare. Essendo un formaggio fresco e delicato, ha bisogno di una cottura rapida e a fuoco moderato per esaltarne la consistenza senza comprometterne il sapore. Ecco una semplice ricetta per ottenere un perfetto Primo Sale alla piastra.

Ingredienti:

  • 2 fette di Primo Sale
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

Procedimento:

  1. Scaldare una padella antiaderente e versare l’olio, distribuendolo uniformemente sul fondo.
  2. Quando l’olio è caldo, aggiungere le fette di Primo Sale senza sovrapporle.
  3. Cuocere a fuoco moderato per circa 1 minuto, quindi girare le fette e cuocere per altri 2 minuti, fino a quando si saranno ammorbidite e si sarà formata una leggera crosticina.
  4. Spegnere il fuoco, coprire la padella con un coperchio e lasciare riposare per qualche minuto.
  5. Servire caldo con un filo di miele o una spolverata di pepe nero.

Come rimuovere il formaggio fuso dalla piastra?

La rimozione del formaggio fuso dalla piastra può risultare complicata se non si adottano alcuni accorgimenti:

  • Utilizzare carta forno: Posizionare un foglio di carta forno tra il formaggio e la piastra può prevenire l’adesione e facilitare la pulizia.
  • Pulizia immediata: È consigliabile pulire la piastra quando è ancora calda, utilizzando una spatola per rimuovere i residui di formaggio prima che si solidifichino.
  • Uso di una padella antiaderente: L’impiego di una padella con rivestimento antiaderente riduce significativamente il rischio che il formaggio si attacchi durante la cottura.
  • Aceto o bicarbonato di sodio: Se il formaggio si è attaccato alla piastra, si può versare un po’ di aceto o una soluzione di bicarbonato e acqua per ammorbidire i residui e facilitarne la rimozione.

Conclusione

Preparare il formaggio alla piastra o alla griglia è un’ottima soluzione per un pasto veloce, gustoso e ricco di sapore. I formaggi della Latteria di Roverbasso, come il Primo Sale, lo Schiz e il Rovergrill, sono perfetti per essere cucinati con questa tecnica, offrendo una consistenza ideale e un sapore autentico.

Vuoi provare questi deliziosi formaggi direttamente a casa tua? Visita il nostro shop online e acquista i migliori formaggi da grigliare! Assapora la qualità e la tradizione con i prodotti della Latteria di Roverbasso.

Leggi gli altri articoli