Abbinamenti formaggi e marmellate: idee con i prodotti della Latteria di Roverbasso

Gli abbinamenti formaggi e marmellate, ma anche quelli con il miele, rappresentano una delle combinazioni più amate della tradizione gastronomica italiana. La dolcezza della frutta e del miele si sposa perfettamente con la sapidità e la cremosità dei formaggi, creando contrasti armoniosi e sorprendenti.

In questo articolo scopriremo insieme quali sono i migliori abbinamenti formaggi e marmellate da realizzare con i prodotti freschi e stagionati della Latteria di Roverbasso, senza dimenticare le proposte con il miele.

Quali formaggi vanno bene con le marmellate?

cacciotta con marmellata

La regola di base è semplice: i formaggi freschi e delicati si abbinano a marmellate più intense e aromatiche, mentre i formaggi stagionati e saporiti trovano equilibrio con confetture più dolci e morbide.

Ecco alcuni abbinamenti consigliati:

  • Stracchino con marmellata di arance amare: la freschezza dello stracchino viene esaltata dalle note agrumate e leggermente amare.

  • Caciotta fresca con confettura di ciliegie: un abbinamento equilibrato che unisce dolcezza e delicatezza.

  • Ricotta fresca con marmellata di frutti di bosco: ideale per chi ama i sapori leggeri ma intensi.

  • Montasio stagionato con marmellata di pere: la sapidità del formaggio si equilibra con la dolcezza della frutta.

 

  • Cavalier Dino con marmellata di fichi: un classico intramontabile che porta in tavola il meglio della tradizione.

Che formaggio va con i fichi?

La domanda è frequente: quale formaggio con marmellata di fichi è il più indicato?
Il connubio migliore è con i formaggi a pasta dura e stagionati, perché il dolce del fico valorizza la loro struttura intensa.

Gli abbinamenti consigliati con i prodotti della Latteria di Roverbasso:

  • Montasio stagionato con marmellata di fichi: un contrasto dolce-sapido che conquista ogni palato.

  • Cavalier Dino con marmellata di fichi: perfetto per un tagliere elegante e ricco di sapore.

 

  • Formaggio Imbriago con marmellata di fichi: per chi desidera un abbinamento più deciso e originale.

 

Abbinamenti formaggi e miele: tradizione e gusto

Oltre alle marmellate, il miele è un grande alleato dei formaggi. Ma quale miele abbinare ai formaggi? La regola generale è scegliere mieli delicati per i formaggi freschi e mieli più intensi per i formaggi stagionati.

Quale formaggio con miele millefiori?

Il miele millefiori, dal gusto rotondo e variegato, si abbina molto bene a:

  • Ricotta fresca: un accostamento leggero e armonioso.

     

  • Caciotta fresca: semplice ma gustosissimo.

     

  • Montasio mezzano o stagionato: il millefiori addolcisce e bilancia la sua sapidità.

     

Altri abbinamenti consigliati:

  • Formaggi freschi (stracchino, ricotta) con miele d’acacia.
  • Formaggi stagionati (Resteggia, Cavalier Dino, Imbriago) con miele di castagno o miele di tiglio.

Come servire formaggio e miele

Per esaltare al meglio questi abbinamenti, il consiglio è di servire i formaggi a temperatura ambiente, tagliati in piccoli pezzi o fettine, accompagnandoli con un cucchiaino di miele a lato o direttamente colato sopra. Anche la presentazione ha la sua importanza: un tagliere di legno con formaggi, ciotoline di marmellate e miele, e qualche fetta di pane croccante rende l’esperienza completa e raffinata.

Conclusione

Gli abbinamenti marmellate e formaggi e quelli con il miele non sono solo un piacere per il palato, ma anche un modo per scoprire nuove sfumature di gusto utilizzando prodotti locali e genuini.

Alla Latteria di Roverbasso puoi trovare formaggi freschi, stagionati e ricotte perfetti per queste combinazioni: prova il Montasio con marmellata di fichi, la ricotta con miele millefiori o lo stracchino con marmellata di agrumi, e lasciati sorprendere da quante possibilità offre la tradizione casearia.

Acquistali direttamente nel nostro e-shop : Visita il nostro shop online

Leggi gli altri articoli