Il formaggio ubriaco, conosciuto anche con il nome dialettale di formaggio imbriago, è una delle eccellenze casearie più curiose e affascinanti del Nord Italia. Questo formaggio si distingue per il suo caratteristico affinamento nelle vinacce o direttamente nel vino, che gli conferisce aromi unici e una crosta dal colore intenso.
Un'antica tradizione casearia

La tecnica dell’“ubriacatura” del formaggio affonda le sue radici nel Nord-Est dell’Italia, in particolare nelle zone rurali del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di un metodo nato per necessità, ma diventato nel tempo una vera arte casearia.
Secondo la tradizione, l’uso delle vinacce per conservare i formaggi iniziò durante la Prima guerra mondiale, quando i contadini, per evitare i saccheggi delle truppe, nascondevano le forme sotto gli scarti della vinificazione. Le vinacce – ricche di aromi, polifenoli e umidità – proteggevano i formaggi dalla luce e dall’aria, permettendone la conservazione e, in modo inaspettato, trasformandone il gusto.
Quando il conflitto terminò, ci si accorse che quei formaggi “nascosti” avevano acquisito profumi intensi, un gusto più strutturato e una crosta scura e fragrante. Fu così che, da espediente di emergenza, l’imbriagatura divenne un processo ricercato e valorizzato.
Questa tecnica si è poi radicata nelle province di Treviso, Vicenza, Pordenone e Udine, dove oggi si producono alcune delle varianti più rinomate. Ogni zona ha sviluppato la propria versione, utilizzando diversi tipi di vino (rossi corposi, bianchi aromatici, a volte anche passiti), influenzando così il sapore finale del formaggio.
Alla Latteria di Roverbasso, nel cuore del Friuli, abbiamo fatto nostra questa tradizione, reinterpretandola con il nostro formaggio mezzano affinato nel vino rosso. Il risultato è un prodotto che unisce memoria contadina e gusto contemporaneo, pensato per chi ama scoprire sapori autentici e radicati nella storia.
Il formaggio imbriago della Latteria di Roverbasso
Alla Latteria di Roverbasso portiamo avanti questa tradizione con passione e attenzione. Il nostro formaggio Roverbasso mezzano affinato nel vino rosso è il risultato di un procedimento antico, reinterpretato con cura per offrire un gusto moderno e deciso.
Durante la fase di affinamento, il formaggio viene immerso nel vino rosso, che penetra nella pasta in modo delicato, arricchendo il profilo aromatico e donando alla crosta un colore violaceo molto caratteristico. Il risultato è un prodotto dal sapore complesso, leggermente tannico, perfetto per chi cerca qualcosa di diverso e raffinato. Un formaggio per intenditori, ideale da gustare in abbinamento con vini rossi strutturati, birre artigianali o composte di frutta.

Come gustarlo al meglio
Il formaggio imbriago si presta a molte occasioni: da protagonista in un tagliere di formaggi misti, come ingrediente originale in piatti gourmet o semplicemente accompagnato da pane rustico e un buon calice di vino rosso.
Questo formaggio è molto più di una curiosità gastronomica: è l’espressione di un sapere antico che continua a vivere nei nostri territori. Alla Latteria di Roverbasso siamo fieri di custodire questa tradizione, offrendo un prodotto autentico, sorprendente e unico nel suo genere.
Acquistalo direttamente nel nostro e-shop : Visita il nostro shop online