Negli ultimi anni, sempre più persone scoprono di essere intolleranti al lattosio e cercano alternative per la loro alimentazione. Ma che cos’è esattamente il lattosio? Chi è intollerante deve rinunciare completamente ai formaggi? In questo articolo rispondiamo a queste domande e forniamo una guida su come scegliere i formaggi senza lattosio.
Che cos'è il lattosio e perché fa male?

Il lattosio è un disaccaride, ovvero uno zucchero composto da due molecole più semplici: il glucosio e il galattosio. È naturalmente presente nel latte e nei suoi derivati, rappresentando la principale fonte di carboidrati del latte di mucca, capra e pecora.
Per essere correttamente assorbito dall’intestino, il lattosio deve essere scomposto dall’enzima lattasi, prodotto dall’intestino tenue. Tuttavia, molte persone, con il passare degli anni, riducono la produzione di lattasi, rendendo difficile la digestione di questo zucchero. Questa condizione, nota come intolleranza al lattosio, può manifestarsi con sintomi quali gonfiore, crampi addominali, diarrea, flatulenza e nausea dopo l’ingestione di latte o latticini.
L’intolleranza al lattosio varia in gravità da persona a persona: alcuni riescono a tollerare piccole quantità di latticini, mentre altri devono evitarli completamente. È importante distinguere l’intolleranza al lattosio dall’allergia alle proteine del latte, che è una reazione del sistema immunitario e può causare sintomi molto più gravi, come difficoltà respiratorie o reazioni cutanee.
In alcuni casi, l’intolleranza al lattosio può essere temporanea e dovuta a problemi intestinali, come infezioni o infiammazioni, che riducono temporaneamente la produzione di lattasi. In questi casi, con il tempo, la capacità di digerire il lattosio può migliorare.

Chi è intollerante al lattosio può mangiare i formaggi?
La buona notizia per chi è intollerante al lattosio è che non tutti i formaggi contengono lattosio in quantità rilevanti. Durante la stagionatura, il lattosio viene quasi completamente eliminato, rendendo alcuni formaggi ben tollerati. Tuttavia, formaggi freschi e a pasta molle, come la ricotta o la mozzarella, contengono ancora una buona dose di lattosio e possono risultare problematici per chi soffre di intolleranza.
Come capire se un formaggio è senza lattosio?
Per sapere se un formaggio è senza lattosio, è importante leggere l’etichetta. Molti produttori indicano chiaramente la presenza o meno di lattosio. Inoltre, i formaggi stagionati come il Montasio DOP, Parmigiano Reggiano, il Grana Padano e il Pecorino stagionato sono naturalmente privi di lattosio grazie al processo di fermentazione. Un altro metodo è verificare il contenuto di carboidrati: se è pari a zero, significa che il lattosio è stato completamente eliminato.

Quali sono i formaggi senza lattosio?
Esistono diversi formaggi che, grazie al loro processo di produzione e stagionatura, risultano naturalmente privi di lattosio o con una quantità così ridotta da non causare problemi alla maggior parte degli intolleranti. Il lattosio viene progressivamente eliminato durante la fermentazione del formaggio, perché i batteri presenti nel latte lo trasformano in acido lattico.
I formaggi più sicuri per gli intolleranti al lattosio sono:
- I formaggi stagionati: più lunga è la stagionatura, minore sarà la presenza di lattosio. I formaggi a pasta dura e semi-dura, come quelli a base di latte vaccino, pecorino o caprino invecchiati per diversi mesi, sono generalmente ben tollerati.
- I formaggi erborinati e muffettati: grazie ai particolari processi di fermentazione, questi formaggi subiscono una trasformazione che riduce drasticamente la presenza di lattosio.
- I formaggi freschi senza lattosio: mentre i formaggi freschi tradizionali contengono ancora quantità significative di lattosio, oggi esistono versioni delattosate, trattate con enzimi specifici che scompongono il lattosio prima del consumo.
Conclusione
Essere intolleranti al lattosio non significa dover rinunciare ai formaggi. Conoscere le giuste informazioni permette di fare scelte alimentari consapevoli e gustose. Scegliere formaggi stagionati o prodotti specifici senza lattosio aiuta a evitare disturbi digestivi senza rinunciare al piacere del formaggio.